Liturgie

Liturgie
Lo sviluppo del monachesimo favorì la definizione della liturgia dell'Ufficio delle ore.
Fin dall'Alto Medioevo la vita del monaco alternava preghiera e lavoro con 7 appuntamenti quotidiani di preghiera: Vigilie (ore 4:20); Lodi (ore 6:00); Terza (ore 9:00); Sesta (ore 12:15); Nona (ore 14:30); Vespri (ore 18:30) e Compieta (ore 20:00).
Durante queste ore i monaci intonavano salmi, inni, responsori (canti in cui al verso intonato dal celebrante risponde un ritornello corale).
Si vennero fissando i periodi dell'anno liturgico (Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua, Ascensione, Pentecoste) e la liturgia musicale della Messa. Questa comprendeva i canti del Proprio (Introito, Graduale, Alleluia, Tratto, Offertorio, Comunione), che seguivano il periodo liturgico, e i canti dell'Ordinario (Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus e Agnus Dei), che non variavano durante l'anno.
La liturgia della nostra comunità segue il rito romano ed è accompagnata dal canto gregoriano di tradizione cistercense.
E' sempre possibile partecipare alla celebrazione delle ore liturgiche.
I giorni festivi e di solennità sono celebrati con particolare cura della liturgia e dei canti.

Orari S. Messe

FERIALI – LUNEDI'

08:15 Messa conventuale – rito romano 

12:00 Messa conventuale – rito romano


FERIALI – DA MARTEDI' A SABATO

08:15 Messa conventuale – rito romano


FESTIVI

Ore 09:15 Messa conventuale – rito romano
Ore 11:30 Messa parrocchiale – rito ambrosiano

Orari confessioni

Le confessioni si svolgono in portineria.

Lunedì – Sabato 9:00 – 12:00 / 15:00 – 17:00

Domenica 10:30 – 12:00 / 15:00 – 18:00
Condividi facebook share twitter share pinterest share