Abbazia
Storia e arte
Comunità
Il Mulino
Attività
Liturgia
Ospitalità
La bottega dei monaci
L'azienda agricola del monastero
Il ristoro dell'Abbazia
Visite guidate
Archivio
Archivio della congregazione
Biblioteca Chiaravalle - Milano
Biblioteca S. Bernardo – Roma
Contatti
Recapiti
Dove siamo
Il patrimonio conservato
In attesa di poter completare le complesse attività di riordinamento ed inventariazione, di seguito vengono indicati i fondi archivistici che nel frattempo sono già stati individuati e, a seguire, i fondi di cui è già disponibile un inventario provvisorio.
Congregazione Cistercense di San Bernardo in Italia
Monastero di Santa Croce di Gerusalemme <Roma>
Monastero di San Bernardo alle Terme <Roma>
Commenda dell'abbazia di Chiaravalle <Milano> (vedi sotto inventario provvisorio)
Monastero di San Giovanni Battista e San Bernardo <Perugia>
Abbazia di San Paolo in Valdiponte detta La Celestina <Perugia>
Abbazia di Santa Maria in Valdiponte o Montelabate <Perugia>
Monastero di Sant'Antonio <Cortona>
Monastero di Santa Maria dei Lumi <San Severino Marche>
Abbazia di San Lorenzo in Campo, Castelleone e San Gaudenzio in Barbara (vedi sotto inventario provvisorio)
Monastero di S. Maria delle Grazie <Foce d'Amelia>
Monastero di S. Maria di Chiaravalle <Ancona>
Monastero di S. Pudenziana <Roma>
Di seguito la mappa dei luoghi a cui si riferiscono i fondi conservati.
VEDI LA MAPPA
Inventari dei fondi conservati
Di seguito vengono pubblicati gli inventari (in alcuni casi ancora provvisori) dei fondi che sono già stati riordinati.
Stemma del commendatario card. Antonio Odescalchi
Stemma del commendatario card. Antonio Odescalchi
Fondo della Commenda dell'Abbazia di Chiaravalle
(sec. XIV-XIX)
Il Fondo della Commenda dell'Abbazia di Chiaravalle conserva la documentazione relativa alla gestione dei beni soggetti all'abate commendatario a partire dalla commenda del cardinale Alessandro Peretti (1586-1623) fino all'acquisizione dei beni da parte di Francesco Melzi d'Eril nel 1811 a parziale compenso per la perdita del ducato di Lodi.
Il fondo è pervenuto al Monastero di Santa Maria di Chiaravalle di Milano negli anni Sessanta del Novecento per volere degli eredi dell'ultimo commendatario.
Chiaravalle - Inventario provvisorio
Timbro dell'Abbazia di San Lorenzo al Campo
Timbro dell'Abbazia di San Lorenzo al Campo
Fondo dell'Abbazia di San Lorenzo in Campo, Castelleone e San Gaudenzio in Barbara (1824-1891)
Il Fondo dell'Abbazia di San Lorenzo in Campo, Castelleone e San Guadenzio in Barnara conserva la documentazione relativa alla gestione dei beni ricevuti in enfiteusi perpetua da parte del papa Gregorio XVI nel 1837 ed amministrati fino alla soppressione avvenuta nel gennaio del 1861. Nell'inventario qui pubblicato è riportata anche la descrizione di quanto è contenuto nella sezione relativa ai vari monasteri nel fondo della Congregazione cistercense di San Bernardo in Italia, ossia gli affari trattati lato Congregazione durante il periodo di gestione e dopo la soppressione dell'enfiteusi.
L'Abbazia si San Lorenzo in Campo è oggi in provincia di Pesaro-Urbino.
San Lorenzo in Campo - Inventario provvisorio
Condividi
Site map
Copyright © 2018-2023 Monastero S. Maria di Chiaravalle
Via Sant'Arialdo, 102 - 20139 Milano
T. 02.57.40.34.04 - F. 02.53.93.534
monasterochiaravalle@gmail.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.