Abbazia
Storia e arte
Comunità
Il Mulino
Attività
Liturgia
Art Bonus
Ospitalità
La bottega dei monaci
L'azienda agricola del monastero
Il ristoro dell'Abbazia
Visite guidate
Archivio
Archivio della congregazione
Biblioteca Chiaravalle - Milano
Biblioteca S. Bernardo – Roma
Contatti
Recapiti
Dove siamo
Archivio della Congregazione Cistercense di San Bernardo in Italia
Biblioteca di Santa Maria di Chiaravalle <Milano>
Biblioteca di San Bernardo alle Terme <Roma>
Madonna del Santuario dei Lumi - San Severino Marche
Madonna del Santuario dei Lumi - San Severino Marche
L'Archivio della Congregazione Cistercense di San Bernardo in Italia
L'archivio è costituito dalla documentazione prodotta dalla Congregazione Cistercense di San Bernardo in Italia istituita a partire dal 23 dicembre 1497 da Papa Alessandro VI con la bolla Plantatus in agro dominicus.
La Congregazione era il risultato dell’aggregazione di due differenti province: la Lombarda e la Toscana, a cui, nel 1660, venne aggiunta, con unione estintiva la Congregazione Cistercense Romana (fondata nel 1623) col nome di Provincia romana che si staccherà nuovamente nella seconda metà del Settecento. Dopo le soppressioni della fine del Settecento, rimase in vita soltanto la Provincia Romana, a cui furono incorporati i monasteri ancora esistenti della stessa Congregazione, situati nel Ducato di Parma, nello Stato Pontificio e dal 1802 alcuni monasteri della Congregazione Fogliante. Con l'occupazione napoleonica della città di Roma anche i restanti monasteri della provincia romana vennero chiusi. L'Ordine venne ricostituito nuovamente nel 1814 da papa Pio VII, al suo ritorno a Roma, e nel 1820 fu celebrato il capitolo della neo-ricostituita Congregazione nel monastero di San Bernardo alle Terme a Roma.
Timbro dell'Abbazia di San Lorenzo in Campo (1837-1860)
Timbro dell'Abbazia di San Lorenzo in Campo (1837-1860)
Gli archivi dei monasteri
Oltre alla documentazione della Congregazione, prodotta nelle numerose evoluzioni istituzionali occorse tra il XV e il XX secolo, l'archivio conserva numerosi fondi relativi ai singoli monasteri che progressivamente sono stati concentrati e conservati.
Il principale luogo di concentrazione dei fondi d'archivio della Congregazione è stato nei secoli il monastero romano di Santa Croce di Gerusalemme. A partire dal 2010 in conseguenza della chiusura di Santa Croce, la documentazione è stata trasportata nel vicino Monastero di San Bernardo alle Terme.
A seguito delle nuove costituzioni approvate nel 2017, che prevedono che l'abate dell'Abbazia di Chiaravalle di Milano venga riconosciuto come abate Preside della Congregazione, si è provveduto al trasferimento dell'intero archivio presso l'Abbazia di Chiaravalle di Milano ed è stato avviato un progetto pluriennale di riordinamento ed inventariazione in collaborazione con l'Ufficio dei beni culturali della CEI, attraverso l'uso del software CEIAr.
Allo stato attuale quindi i fondi sono in fase di riordinamento ed inventariazione. Una volta che l’attività sarà completata i dati verranno pubblicati anche sul portale
BeWeB
nella pagina dedicata all’
Archivio della Congregazione
.
Il patrimonio conservato
Spigolature d'archivio
Personaggi Cistercensi
successivo:
Biblioteca S. Maria di Chiaravalle - Milano
Condividi
Site map
Copyright © 2018-2025 Monastero S. Maria di Chiaravalle
Via Sant'Arialdo, 102 - 20139 Milano
T. 02.57.40.34.04 - F. 02.53.93.534
monasterochiaravalle@gmail.com
[Privacy Policy]
[Cookie Policy]
[Modifica impostazioni cookie]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.